CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LA QUALIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE

Per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, è riconosciuto un credito d’imposta pari, dal periodo d’imposta 2023 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2031, al 10% delle spese ammissibili. Per le attività di innovazione tecnologica e le attività di design e ideazione estetica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati, il credito d’imposta è riconosciuto, fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, in misura pari al 10% e dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023 e fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025, è riconosciuto in misura pari al 5%.

L’articolo 23 co. 2-5 del DL 73/2022 e il DPCM 15.9.2023 hanno introdotto la possibilità di certificazione del credito d’imposta ricerca e sviluppo per poter dare certezza alle aziende in merito alla fruizione di questa agevolazione e proteggerle dalle pretese dell’Agenzia delle Entrate, sia per i prossimi anni che per gli anni passati.

La certificazione può esser richiesta dai soggetti che abbiano effettuato o intendano effettuare investimenti in attività ammissibili ai fini del riconoscimento dei crediti d’imposta a condizione che le violazioni relative all’utilizzo dei suddetti crediti d’imposta non siano state già constatate con processo verbale o contestate con atto impositivo e viene rilasciata dai soggetti iscritti all’Albo dei certificatori. A partire dall’8.7.2024, i certificatori possono inviare una copia delle certificazioni al Ministero delle Imprese e del made in Italy per l’eventuale espletamento dell’attività di controllo, da cui dipende l’efficacia della certificazione. Se il Ministero non avvia i controlli entro 90 giorni dalla ricezione, la certificazione diventa vincolante nei confronti dell’Amministrazione finanziaria decorso tale termine, con la conseguenza che eventuali atti impositivi difformi da quanto in essa attestato sono nulli.

Nelle Linee guida per la corretta applicazione dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo, pubblicate con DM 4.7.2024, il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha fornito specifici chiarimenti circa gli elementi da valutare per verificare il rispetto congiunto dei cinque criteri indicati dal Manuale di Frascati affinché un’attività possa essere classificata come attività di ricerca e sviluppo (ossia i criteri di novità, creatività, incertezza, sistematicità, trasferibilità e/o riproducibilità).
Inoltre, il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha chiarito che i principi generali e i criteri del Manuale di Frascati si applicano anche al credito d’imposta ex art. 3 del DL 145/2013. Il Ministero ha, infatti, precisato che le definizioni normative interne delle attività elegibili al credito d’imposta sono mutuate da quelle comunitarie, che richiamano il Manuale di Frascati. È stata quindi confermata l’interpretazione già fornita in passato dal Ministero dello Sviluppo economico e dall’Agenzia delle Entrate rispetto alla quale, tuttavia, esistono orientamenti contrastanti nella giurisprudenza di merito.

È disponibile dal 15 maggio 2024 l’elenco dei certificatori abilitati al rilascio delle certificazioni è tenuto dal MIMIT (Ministero delle imprese e del made in Italy). Credit Connection Srl è iscritta presso tale elenco dei certificatori abilitati.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.