In un contesto sempre più competitivo, in cui emergere agli occhi del sistema bancario è fondamentale per accedere al credito in modo efficace, il Dossier di Presentabilità Bancaria si rivela uno strumento innovativo e strategico, capace di fare davvero la differenza. Che cos’è? Il dossier è un documento tecnico e narrativo allo stesso tempo: un […]
Negli ultimi anni, la disciplina relativa al bilancio delle holding ha subito modifiche rilevanti, specialmente per le holding pure di partecipazione finanziaria, anche dette holding statiche. Vengono così definite le società che hanno volte all’acquisizione, la detenzione e la gestione di partecipazioni in altre imprese, senza presentare un coinvolgimento diretto nella gestione delle partecipate e […]
Il Consiglio dei Ministri, con il decreto-legge n. 39 del 31 marzo 2025, ha prorogato l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali, introducendo scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale. L’obbligo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 con l’obiettivo di rafforzare la resilienza del sistema produttivo italiano di […]
Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato un forte incremento nell’uso dei pagamenti digitali, con un aumento significativo dei terminali POS e delle transazioni cashless. Tra il 2021 e la fine del 2024, il numero di POS attivi è passato da 2,7 milioni a 3,5 milioni, segnando un incremento del 30%. Parallelamente, il valore delle transazioni […]
Lo scorso 26 febbraio la Commissione Europea ha pubblicato il pacchetto Omnibus, un insieme di proposte che intendono modificare e semplificare gli obblighi in tema di sostenibilità a carico delle imprese. L’obiettivo principale è quello di “stimolare la competitività e liberare capacità di investimento aggiuntiva”, andando a semplificare la normativa e riducendo la burocrazia, soprattutto […]
La legge di Bilancio 2025 introduce un tetto alle spese detraibili per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, una misura che potrebbe costare complessivamente circa 900 milioni di euro all’anno a questa fascia di contribuenti. Secondo le stime dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb), l’impatto varierà in base a fattori come reddito, numero di […]
Sono sempre di più le aziende che pubblicano report e bilanci di sostenibilità. È questo ciò che emerge dal report 2024 di KPMG “The Move to Mandatory Reporting”, che tramite l’analisi di dati raccolti da 5.800 aziende in 58 paesi offre un panorama completo delle tendenze e delle best practice nei report sulle tematiche ESG. […]
Una delle più interessanti novità fiscali in tema di riforma dell’IRPEF e dell’IRES che potrebbe a breve diventare operativa, riguarda la possibilità di affrancare riserve e fondi in sospensione d’imposta attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva del 10%. In moltissimi bilanci infatti sono presenti tali tipologie di riserve, derivanti da rivalutazioni effettuate negli anni passati, […]
Il budget è uno strumento essenziale di pianificazione economico-finanziaria che permette di stabilire in anticipo le risorse necessarie e gli obiettivi finanziari per un determinato periodo. Tipicamente utilizzato da aziende, enti pubblici e organizzazioni, il budget consente di allocare fondi in modo ottimale, monitorare la performance economica e prendere decisioni strategiche. Per approfondire di più […]
Da molti anni questa possibilità, che cioè le norme del diritto societario applicate alla Società Semplice, potessero prevalere su alcune altre specifiche riguardanti la successione, mi ha letteralmente turbato il sonno.Già quattro anni fa avevo cominciato a costruire alcune ipotesi in questa direzione, ma dopo che mi venne bocciata la prima che avevo osato raccontare […]