Uno strumento giuridico per la gestione dei rapporti patrimoniali e personali nella coppia di fatto, alla luce della legge Cirinnà. Introduzione Nella società contemporanea, la convivenza di fatto rappresenta una forma di vita comune sempre più diffusa e riconosciuta. Tuttavia, il venir meno di un vincolo formale come il matrimonio o l’unione civile comporta anche […]
Affrancamento delle riserve: vantaggi rilevanti per i soggetti IRPEF Il Ministero dell’Economia ha pubblicato il decreto attuativo del 27 giugno 2025 relativo all’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta, previsto dal D.Lgs. 192/2024. La misura consente, a determinate condizioni, di regolarizzare queste riserve pagando un’imposta sostitutiva del 10%, con vantaggi fiscali importanti, soprattutto per i soggetti […]
Negli ultimi anni il concetto di impresa si è evoluto: non più solo generazione di profitto, ma anche creazione di valore per la società e l’ambiente. In questo contesto si inserisce la Società Benefit (SB), introdotta in Italia con la Legge 208/2015 (Legge di Stabilità 2016) ed ispirata al modello statunitense delle Benefit Corporation (B […]
QUINTO appuntamento del Laboratorio Patrimoniale. CLICCA QUI per iscriverti
In un contesto sempre più competitivo, in cui emergere agli occhi del sistema bancario è fondamentale per accedere al credito in modo efficace, il Dossier di Presentabilità Bancaria si rivela uno strumento innovativo e strategico, capace di fare davvero la differenza. Che cos’è? Il dossier è un documento tecnico e narrativo allo stesso tempo: un […]
Quarto appuntamento del Laboratorio Patrimoniale. CLICCA QUI per iscriverti
Negli ultimi anni, la disciplina relativa al bilancio delle holding ha subito modifiche rilevanti, specialmente per le holding pure di partecipazione finanziaria, anche dette holding statiche. Vengono così definite le società che hanno volte all’acquisizione, la detenzione e la gestione di partecipazioni in altre imprese, senza presentare un coinvolgimento diretto nella gestione delle partecipate e […]
Il Consiglio dei Ministri, con il decreto-legge n. 39 del 31 marzo 2025, ha prorogato l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali, introducendo scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale. L’obbligo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 con l’obiettivo di rafforzare la resilienza del sistema produttivo italiano di […]
Quarto appuntamento del Laboratorio Patrimoniale. CLICCA QUI per iscriverti
Partecipa il 28 aprile al convegno gratuito con il Dott. Silvano Maggio sulla protezione del patrimonio personale e famigliare del professionista. Evento presso il Salone Lazzati, Palazzo delle Opere Sociali Vicenza. Dalle ore 14,30 alle 18,00.