PROROGA POLIZZA RISCHI CATASTROFALI

Il Consiglio dei Ministri, con il decreto-legge n. 39 del 31 marzo 2025, ha prorogato l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro i rischi catastrofali, introducendo scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale.​

L’obbligo è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 con l’obiettivo di rafforzare la resilienza del sistema produttivo italiano di fronte a calamità naturali come alluvioni, frane e terremoti.

Per le grandi imprese la scadenza per adempiere a questo nuovo obbligo rimane il 31 marzo 2025, ma beneficiano di una moratoria di 90 giorni senza sanzioni, estendendo di fatto il termine al 30 giugno 2025.

Le medie imprese avranno invece tempo fino al 1° ottobre 2025, mentre le micro e piccole imprese dovranno adeguarsi entro il 31 dicembre 2025.​

Per chiarire i dubbi applicativi, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato una serie di FAQ, specificando che l’obbligo riguarda anche beni in affitto o leasing, mentre sono esclusi gli immobili abusivi o in costruzione.​

Non sono previste multe o sanzioni amministrative dirette per le imprese che non sottoscrivono le polizze in questione entro la scadenza stabilita, ma delle potenziali conseguenze indirette. Infatti, l’articolo 1, comma 102 della Legge n. 213/2023 prevede che “dell’inadempimento dell’obbligo si dovrà tenere conto nell’assegnazione di sovvenzioni, agevolazioni o altri sostegni finanziari pubblici”.

In questa espressione generica del legislatore potrebbe potenzialmente rientrare ad esempio:

  • contributi per eventi calamitosi e catastrofali
  • agevolazioni finanziarie e fiscali di carattere generale
  • partecipazione a gare e appalti pubblici
  • limitazioni nell’accesso al credito

Dr Michele Roviaro

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.