OMAGGI NATALIZI: RIPASSIAMO IL TRATTAMENTO FISCALE!

Le feste natalizie si avvicinano ed è prassi per imprese e professionisti offrire omaggi ai propri clienti. Nell’articolo di oggi cercheremo di fare chiarezza sul trattamento fiscale ai fini IVA e imposte sui redditi, sia nel caso di professionisti, sia nel caso di imprese.

Per individuare il corretto trattamento contabile e fiscale, occorre individuare:

  • la tipologia dei beni oggetto di omaggio (acquistati appositamente a tale scopo oppure oggetto dell’attività di impresa)
  • le caratteristiche del soggetto ricevente (dipendente oppure cliente)

In questa sede ci soffermeremo esclusivamente sugli omaggi ai clienti. Non tratteremo gli omaggi natalizi ai dipendenti di beni non oggetto dell’attività d’impresa, i quali non costituiscono spese di rappresentanza, bensì spese per prestazione di lavoro.

SOGGETTI ESERCENTI ATTIVITÀ D’IMPRESA

Per quanto riguarda le imprese, i costi per l’acquisto di beni con valore unitario inferiore a €50,00 destinati ad essere ceduti gratuitamente a clienti o fornitori, la cui produzione non rientra nell’attività d’impresa, sono integralmente deducibili dal reddito d’impresa nel periodo in cui sono sostenuti.

I costi per l’acquisto di beni con valore unitario superiore a €50,00, invece, costituiscono spese di rappresentanza, le quali possono essere dedotte al rispetto dei requisiti indicati all’art. 108 c.2 del TUIR:

  • inerenza
  • ragionevolezza
  • congruità

E nel rispetto di determinate soglie:

  • nel limite dell’1,5% dei ricavi, fino ad €10 milioni di ricavi ed altri proventi della gestione caratteristica
  • nel limite dello 0,6% di ricavi, per la parte che eccede i €10 milioni e fino a €50 milioni
  • nel limite dello 0,4% di ricavi, per la parte eccedente i €50 milioni

ESERCENTI ARTI E PROFESSIONI

Nel caso invece di omaggi ai clienti da parte di professionisti/lavoratori autonomi, indipendentemente dal valore unitario del bene oggetto di omaggio, le spese di rappresentazione sono deducibili nei limiti dell’1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta.

IVA

Per quanto riguarda invece la detraibilità ai fini IVA, è integralmente detraibile l’imposta sull’acquisto di beni di valore imponibile inferiore ai €50 destinati ad omaggio, mentre è totalmente indetraibile nel caso di beni di valore superiore ai €50.

BENI RIENTRANTI NELL’ATTIVITÀ PROPRIA D’IMPRESA

Diverso è il trattamento in caso di beni destinati ad essere ceduti gratuitamente, la cui produzione o commercio rientra nell’attività propria dell’impresa.

La C.M. 16.7.98 n. 188/E (§ 6.2) ha chiarito che tali acquisti non costituiscono spese di rappresentanza: pertanto, l’IVA assolta all’atto dell’acquisto è detraibile.

La successiva cessione gratuita deve essere assoggettata ad imposta sulla base del prezzo di acquisto o produzione unitario, non rilevando se il costo sia inferiore o superiore a €50.

Per documentare l’operazione, l’impresa ha diverse alternative:

  1. emettere fattura con rivalsa dell’IVA;
  2. emettere fattura con esplicita rinuncia alla rivalsa dell’IVA (che, quindi, rimarrebbe a carico dell’impresa stessa);
  3. emettere autofattura in unico esemplare, per ogni cessione oppure globale mensile, specificando che trattasi di autofattura per omaggi;
  4. annotare l’operazione su un apposito “registro degli omaggi”, sul quale risulta l’ammontare globale delle cessioni gratuite effettuate in ciascun giorno, distinte per aliquota.
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.