AVETE GIÀ ADEMPIUTO AGLI OBBLIGHI IN TEMA “WHISTLEBLOWING”?

Con il D. Lgs. 24/2023 è stata recepita la Direttiva 1937/2019 dell’Unione Europea riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” commesse all’interno di un’azienda o organizzazione.

Dette norme regolamentano sia il settore pubblico che quello privato, e impongono che i soggetti obbligati si dotino di un canale di segnalazione interna con determinate caratteristiche.

Tempistiche e soggetti obbligati

Il Decreto è già entrato in vigore lo scorso 15 luglio 2023 per gli enti, le organizzazioni e le società del settore pubblico, e per quelle del settore privato che hanno avuto un numero medio di lavoratori dipendenti nell’anno solare precedente pari o superiore a 250.

A breve, e precisamente il prossimo 17 dicembre 2023, scatterà invece il termine per l’istituzione di un canale di segnalazione interna da parte di enti, organizzazioni e società del settore privato con un numero medio di dipendenti pari o superiore a 50 e fino a 249.

Va precisato che sono soggette alla disciplina anche le realtà del settore privato che non raggiungono la soglia dei 50 dipendenti, ma che alternativamente si occupano di alcuni specifici settori oppure che adottano i modelli di organizzazione e gestione di cui al decreto legislativo 231/2001.

Caratteristiche del canale di segnalazione interna

I canali di segnalazione interna da istituirsi devono garantire:

  • la riservatezza dell’identità della persona segnalante e della persona coinvolta;
  • il contenuto della segnalazione;
  • la documentazione.

Le segnalazioni possono essere fatte sia in forma scritta (anche con modalità informatiche) che orale.

Le linee guida Anac consigliano l’utilizzo di piattaforme informatiche, considerato che queste permettono di soddisfare agevolmente i requisiti sopra esposti.

Le caratteristiche che tali canali di segnalazione interna devono avere sono:

1. facilità di accesso;

2. intellegibilità (lingua comprensibile da chi deve utilizzare il canale di segnalazione);

3. illustrazione dettagliata del processo di gestione della segnalazione ed individuazione dei soggetti incaricati;

4. garanzia della trattazione riservata delle segnalazioni.

Adempimenti formali

Per l’adozione del canale di segnalazione interna devono essere rispettati alcuni adempimenti:

  • comunicazione preventiva alle rappresentanze sindacali prima della sua formale adozione;
  • adozione di una delibera di approvazione da parte dell’organo di indirizzo che definisca le procedure per il ricevimento e la gestione delle segnalazioni.

Disciplina sanzionatoria

In caso di mancata istituzione o istituzione non conforme a quanto previsto dal Decreto, l’ente è esposto a sanzioni amministrative pecuniarie irrogate da parte di Anac che vanno da 10.000 a 50.000 euro.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.