LE CATEGORIE DI QUETE COME STRUMENTO PER IL PASSAGGIO GENERAZIONALE E PER FAVORIRE L’INGRESSO DI INVESTITORI NELLE S.R.L. E P.M.I.

In passato abbiamo già trattato alcune delle possibilità che la forma della s.r.l. offre, rendendole uno strumento sempre più plasmabile alle esigenze dell’imprenditore.

In questo articolo ci concentreremo sulla possibilità di prevedere categorie di quote, alla stregua delle categorie di azioni possibili per le società per azioni.

Questa possibilità è stata introdotta in principio esclusivamente per le start-up innovative costituite in forma di s.r.l., con il D.L. 179/2012 convertito. Quest’ultimo, infatti, aveva introdotto all’art. 26 la possibilità di:

  • creare categorie di quote con diritti diversi, anche in deroga all’art. 2468 c.1 c.c. 
  • offrire al pubblico di prodotti finanziari, in deroga all’art. 2468 c.1 c.c.
  • effettuare operazioni su azioni proprie, in deroga all’art. 2474 c.c., a determinate condizioni

Con il D.L. 50/2017, art. 57 c.1, il legislatore ha poi esteso a tutte le s.r.l. PMI le opzioni da S.p.A. previste dal D.L. 179/2012.

Lo Statuto di una PMI s.r.l., dunque, può ora prevedere categorie di quote fornite di diritti diversi e, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle varie categorie anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 2468, commi 2 e 3 del Codice civile.

Solo per citare alcune delle molte possibilità, menzioniamo che è possibile creare categorie di quote:

  • che non attribuiscono diritti di voto;
  • che attribuiscono diritti di voto in misura non proporzionale alla partecipazione detenuta;
  • che attribuiscono diritti di voto limitati a particolari argomenti o subordinati al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative;
  • che attribuiscono il diritto di veto su determinate materie;
  • che attribuiscono il diritto agli utili maggiorati;
  • che attribuiscono il diritto a nominare parte dell’organo amministrativo.

Ma le possibilità non finiscono qui e a seconda delle esigenze della singola realtà è possibile stilare uno statuto su misura con categorie appositamente pensate.

L’unico limite da rispettare è il divieto di patto leonino – art. 2265 c.c.

È nullo il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite.”

È importante segnalare che, essendo i diritti collegati alla categoria, il trasferimento della partecipazione comporta anche il trasferimento dei diritti diversi che la caratterizzano. Questa è la maggiore differenza rispetto alla previsione di diritti particolari ex art. 2468 c. 3 c.c., che vengono attribuiti alla persona del singolo socio e, in assenza di diversa previsione statutaria, non si trasferiscono.

Quali sono i vantaggi?

Sotto il profilo operativo, attraverso le categorie di quote è possibile:

  • gestire il passaggio generazionale con certezza e stabilità;
  • assecondare esigenze e aspettative specifiche dei soci fondatori;
  • favorire l’ingresso di soci di capitale mediante la creazione di categorie prive di diritto di voto a cui viene attribuito esclusivamente il diritto agli utili e alle perdite.

Sotto il profilo fiscale è possibile sfruttare l’agevolazione fiscale prevista all’art. 3, c.4-ter del Testo Unico sulle successioni e donazioni. 

Questa disposizione prevede che i trasferimenti di quote sociali o azioni non siano soggetti all’imposta, limitatamente alle partecipazioni mediante le quali è acquisito o integrato il controllo e a condizione che gli aventi causa proseguano l’esercizio dell’attività. Grazie all’appartenenza ad una categoria che, pur essendo di minoranza, garantisce il controllo in assemblea, sarà possibile evitare il pagamento dell’imposta di successione in sede di passaggio generazionale.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.