APPROVATO IL DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLA CSRD

Il 30 agosto 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo il Decreto legislativo recante il recepimento della Direttiva 2022/2464/UE, conosciuta come “Corporate Sustainability Reporting Directive”, in tema di rendicontazione di sostenibilità delle imprese.

Il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri sottolinea che il Decreto che è stato approvato tiene conto dei pareri espressi dalle competenti Commissioni delle Camere.

Rispetto allo schema in consultazione, nella versione definitiva è stata ampliata l’area di applicazione degli obblighi di rendicontazione alle Pmi quotate, modificando il parametro relativo agli occupati: in particolare, il numero medio dei dipendenti durante l’esercizio dovrà essere «non inferiore a 11 e non superiore a 250».

Non è stata invece seguito l’orientamento risultante dalle osservazioni delle commissioni di Camera e Senato in merito all’estensione degli obblighi di rendicontazione alle cooperative di grandi dimensioni, che restano dunque escluse dall’ambito di applicazione.

Un’altra modifica riguarda le disposizioni sanzionatorie legate ai provvedimenti della Consob sull’attività di attestazione (articolo 26-quater, D. Lgs. 39/2010): è stato previsto che, nei due anni successivi all’entrata in vigore del decreto, le sanzioni amministrative pecuniarie non possano superare i 125mila euro per le società di revisione e i 50mila euro per i revisori della sostenibilità, ristabilendo così l’equità di trattamento in ambito sanzionatorio tra le società e i membri dei relativi organi di amministrazione e controllo, e i revisori e le società di revisione incaricate dell’attestazione sulla rendicontazione di sostenibilità.

Soglie dimensionali

Le disposizioni si applicheranno gradualmente dal 2024 al 2028, secondo lo schema riportato di seguito.

Il Decreto definitivo, rispetto alle prime bozze circolate, recepisce le modifiche apportate dalla Direttiva UE 2023/2775 in tema di criteri dimensionali delle imprese in risposta all’inflazione registrata nel 2021 e nel 2022.

periodo di riferimentoPUBBLICAZIONE PRIMA RENDICONTAZIONESoggetti obbligatiSoglie dimensionali
Esercizio 20242025Società già soggette alla DNF secondo la Direttiva 2014/95/UEEnti di interesse pubblico che alla data di chiusura del bilancio, anche su base consolidata: superino il numero medio di 500 dipendentiabbiano superato almeno uno dei seguenti limiti: attivo dello stato patrimoniale >25 mln € o ricavi netti >50 mln €
Esercizio 20252026Altre grandi imprese, anche non quotate + gruppi di grandi dimensioniAlla data di chiusura del bilancio, anche su base consolidata, superano almeno due dei seguenti criteri dimensionali: 250 numero medio dipendentiattivo dello stato patrimoniale >25 mln €ricavi netti >50 mln €
Esercizio 20262027PMI quotate (escluse le microimprese), enti creditizi piccoli e non complessi, imprese di assicurazione e di riassicurazione captiveAlla data di chiusura del bilancio rientrano in almeno due dei seguenti criteri dimensionali: 11-250 numero medio di dipendenti900.000-50mln € di ricavi netti450.000-25mln € di attivo di stato patrimoniale
Esercizio 20282029Imprese extra-UEImprese al di fuori dell’UE che realizzano prestazioni superiori a 150 mln € nella Comunità Europea, se hanno almeno una figlia o una succursale nell’UE

Anche i gruppi di imprese sono chiamati a rendicontare le tematiche ESG. In particolare, vengono individuati i gruppi secondo i seguenti criteri dimensionali.

Gruppo di grandi dimensioni: gruppi composti da società madre e società figlie da includere nel bilancio consolidato che, su base consolidata, alla data di chiusura del bilancio della società madre superano, nel primo esercizio di attività o successivamente per due esercizi consecutivi, i limiti numerici di almeno due dei tre criteri seguenti:

  1. Totale attivo di stato patrimoniale 25mln €
  2. Ricavi netti 50 mln €
  3. Numero medio dipendenti 250

La verifica del superamento dei limiti può essere effettuata su base aggregata senza effettuare le operazioni di consolidamento. In tale caso, i limiti numerici relativi a totale attivo e ricavi netti sono maggiorati del 20%.

Il revisore di sostenibilità

Il Decreto legislativo, inoltre, introduce la figura del “revisore di sostenibilità” (art. 8). Si tratta di un “revisore legale iscritto nel Registro e abilitato anche allo svolgimento dell’attività di assurance della rendicontazione di sostenibilità”, che può essere “lo stesso revisore legale incaricato della revisione legale del bilancio” oppure “un diverso revisore legale” e può essere anche una società di revisione.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.