Il Sistema di certificazione della parità di genere è un intervento previsto dal PNRR che si pone l’obiettivo di incentivare le imprese ad adottare politiche adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree critiche per la crescita professionale delle donne, promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro, assicurare una maggiore qualità […]
Quarto appuntamento del Laboratorio Patrimoniale: martedì 18 giugno 2024 dalle ore 16:30 alle ore 17:30. Vi aspetto!
Venerdì 14 giugno 2024 parteciperò come relatore al corso di formazione “Strumenti di pianificazione e protezione patrimoniale”. Vi aspetto!
Mercoledì 12 giugno 2024- ANCP INCONTRA IL PARLAMENTO presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari, via Campo Marzio, 78 – Roma
Giovedì 6 giugno 2024 parteciperò come relatore al convegno “Il futuro del mercato immobiliare” presso la Sede Ascom a Ferrara alle ore 15:00. Vi aspetto!
Il trust e il diritto di superficie Il caso importante che segue si concentra sui vantaggi economico-finanziari tanto sconosciuti quanto insperati che si riesce a ottenere abbinandolo all’utilizzo del diritto di superficie. Vediamo di che cosa si tratta pur con una esposizione sintetica ma chiara vista la notevole portata pratica. Il casoDue fratelli oramai anziani […]
Molto conosciuto e utilizzato dai commercialisti dove l’unico obiettivo che normalmente viene perseguito è la protezione del patrimonio immobiliare rispetto al compendio degli altri beni aziendali, tutti soggetti al rischio di impresa.Normalmente una scissione provvede a raggiungere il risultato. Anche se su questa impostazione nel corso di queste pagine ho già avuto modo di esprimere […]
La conversione del decreto Superbonus ha avuto l’ok definitivo della Camera. Il testo prevede la fine delle cessione dei crediti fiscali e il ritorno ad un periodo di ammortamento delle detrazioni più ampio con la dichiarazione dei redditi. Queste riforme anticipano la revisione più ampia dei bonus fiscali prevista con il nuovo anno. I ritocchi […]
Molte aziende vivono il bilancio di sostenibilità come un ulteriore obbligo normativo, senza accorgersi che in realtà rappresenta una grande opportunità e può portare con sé molteplici vantaggi. In questo contributo, anziché trattare la normativa sul bilancio di sostenibilità e focalizzarci sui soggetti obbligati, vogliamo sottolineare quali siano i reali vantaggi che risiedono nell’adozione di […]
Cassazione, Ordinanza 4 aprile 2024 n. 8875 La Cassazione torna sul tema della donazione modale, ribadendo che l’onere a favore del terzo posto sul beneficiario della donazione diretta rappresenta una donazione indiretta dal donante al terzo stesso. Si tratta di un aspetto spesso trattato in materia di patto di famiglia con conguaglio a favore dei […]