IL SIGNOR MARIO VUOLE PENSARE AL PROPRIO FUTURO E NON SE LA SENTE DI PRIVARSI ADESSO DELLE SUE RISORSE

Molti, in prospettiva di una terza e anche di una prospettata quarta età, in un contesto di diffusa maggiore preoccupazione per il futuro non se la sentono di porre subito, quando ancora in vita, sotto un vincolo contrattuale anche solo una parte del loro patrimonio. E questo indipendentemente dai destinatari: nipoti piuttosto che la Caritas.

In base alla mia esperienza constato che è questo l’atteggiamento normale degli anziani: brutalmente da nord a sud la risposta più frequente è: «in vita la mia roba è mia: dopo ci penseranno […].» In questi ultimi anni per fortuna mi sono dovuto ricredere a fronte di qualche caso di giovanissimi e validi imprenditori che si sono rivolti a me e grazie ai quali ho preso atto che l’atteggiamento è totalmente cambiato. Anzitutto con riguardo all’assoluta serenità psicologica con cui affrontano il futuro, anche quello che non li vede più sulla scena della vita. Accanto ad una cosciente e quanto mai saggia richiesta di protezione del patrimonio, sovente piccolo, come è naturale che sia, è vivo il desiderio che la propria attività, avviata e sostenuta con tanto impegno e sacrificio, non debba subire interruzione legate a qualsivoglia personale evento della vita. Un sorprendente capovolgimento di mentalità anche in mancanza figli.

Questi giovani sono convinti che non è il testamento lo strumento cui affidare la loro volontà. Viene semmai da loro considerato sovente un catenaccio di norme che remano contro: come si fa a pensare di tenere in piedi un progetto che vede l’azienda di proprietà proseguire anche dopo la propria scomparsa se le norme sulla legittima la destinano ai genitori o alla sorella infermiera, solo perché lui non è coniugato e non ha figli?

Un utilizzo coordinato di norme di diritto commerciale abbinate al Contratto di Affidamento Fiduciario possono raggiungere i risultati da loro voluti. Il mio testo La successione innovativa presenta e risolve casi di questo genere. Vediamo di allargare l’orizzonte di azione del contratto cui è dedicato questo scritto, concentriamoci su un suo utilizzo particolare: quello in ambito successorio. Proviamo ad immaginare l’innesto del testamento con il Contratto di Affidamento Fiduciario, pur in ipotesi che le risorse destinate siano quelle della quota disponibile. Quanto importante sarebbe stendere un testamento con annesso un programma?

Un negozio di affidamento fiduciario testamentario lo può fare senza preoccuparsi di dover mettere subito a disposizione le sue risorse. Lo ritengo un testamento del tutto nuovo non solo per nonni, genitori e non, ma anche per i giovani, proprio per la libertà operativa che permette di esprimere in un programma.

E assicurandosi tutte le attribuzioni del Contratto di Affidamento Fiduciario che amo ripetere:

– possibilità di esprimere un programma, anche articolato e complesso, magari con uno sviluppo assai lontano nel tempo;

– garanzia che questo programma verrà attuato, per quanto complesso nei contenuti e con una durata nel medio/lungo termine;

– raggiungimento di entrambi i precedenti obiettivi senza far ricorso al giudice.

Il negozio di Affidamento Fiduciario in ambito testamentario, a mio sommesso parere, può diventare un modo normale di fare testamento, divenendo perfino popolare ed economico. Si pensi solo alla diffusa preoccupazione del testatore che i propri eredi, una volta divisi i beni materiali, non si preoccupino o non riservino l’impegno dovuto a temi che riguardano le opere di carità e di bene.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.