PIANO TRANSIZIONE 5.0

Il 26 febbraio scorso è stato approvato dal Governo il decreto PNRR che detta le regole del nuovo Piano Transizione 5.0, il quale prevede un credito d’imposta rivolto a tutte le imprese che effettuano nuovi investimenti, all’ interno di progetti di innovazione che portano a una riduzione dei consumi energetici.

Per accedere all’ incentivo, le imprese devono quindi investire in beni strumentali materiali e immateriali previsti dal Piano Transizione 4.0, interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

Questi investimenti devono essere parte di progetti di innovazione che portano a una riduzione dei consumi energetici pari almeno al 3% o 5%, a seconda della struttura produttiva o dei processi interessati. Il Piano prevede incentivi anche per l’acquisto di software, sistemi, piattaforme e applicazioni legati all’efficienza energetica e al monitoraggio dei consumi energetici, nonché alla gestione d’impresa.

Le aliquote di base del credito d’imposta variano dal 35% al 45%, in base all’effettiva riduzione dei consumi energetici, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro; per poi ridursi progressivamente per le quote di investimenti superiori a tale importo.

Il Piano Transizione 5.0 prevede poi un sostegno significativo per investimenti relativi all’ autoconsumo e all’ autoproduzione di energia, individuando uno specifico credito d’imposta.

Tali investimenti devono far parte di un progetto di innovazione che preveda l’acquisto di beni strumentali 4.0 e che permetta di raggiungere una riduzione pari ad almeno il 3% dei consumi energetici della struttura produttiva, oppure ad almeno il 5% dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento, come visto in precedenza.

Se tali progetti sono di valore superiore ai 40.000 €, accedono all’agevolazione anche gli investimenti in nuovi beni strumentali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo, tra cui i pannelli fotovoltaici, ad eccezione delle biomasse, compresi gli impianti per lo stoccaggio dell’energia prodotta.

Per quanto riguarda i moduli fotovoltaici, l’incentivo è limitato ai soli pannelli prodotti negli Stati membri dell’Unione europea con efficienza pari ad almeno il 21,5%.

È prevista inoltre una maggiorazione rispettivamente del 120% e 140% per quelli a maggiore efficienza previsti dal Decreto Energia, potendo arrivare così ad un incentivo potenziale del 63%.

Viene previsto poi un incentivo anche per le spese di formazione del personale, se sono finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.
La fruizione dell’incentivo avverrà tramite compensazione con F24; non sarà automatica, ma ci sarà un “provvedimento di concessione”.

Sarà di prossima emanazione il decreto attuativo che dovrà definire i dettagli e le modalità di presentazione delle certificazioni e delle comunicazioni necessarie per la fruizione dell’incentivo.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.