MIO FIGLIO NON SARA’ IN GRADO DI GESTIRE IL PATRIMONIO DOPO DI NOI!

Un grido d’allarme si leva dalla nostra attuale società.

Piccola o grande che sia.

La definizione di DISABILITÀ si dilata in confini che non erano immaginabili già negli anni prima del covid.
Conoscevamo, noi non addetti ai lavori, quella nota come «disabilità grave» di cui si occupa una normativa specifica (Legge 104/92);


Per quanto mi riguarda, dopo il 1968, abbiamo imparato a conoscere e a convivere negli ultimi decenni anche con quel genere di disabilità che abbraccia molteplici individui oltre al drogato, il ludopatico ecc.


Ma Soprattutto dopo il covid, si è fatta strada una forma subdola di fragilità sulla quale mi sto sempre più frequentemente imbattendo nella mia vita professionale.
Di che fenomeno si tratta?

Del figlio semplicemente “immaturo” nelle più svariate modalità di presentazione: dal ragazzo fragile, viziato … al ragazzo a volte sorprendentemente sano, anche abbronzato, che magari si applica in più discipline sportive, magari in possesso di laurea, tanto bravo a risparmiare … (“mio figlio è così morigerato che per non spendere soldi va a prendersi da mangiare in rosticceria “, così si esprime la mamma milionaria) … non, comunque, pronto ad affrontare il percorso ad ostacoli della vita.


Si tratta quei figli che hanno come denominatore comune il fatto che:
costituiscono il dramma dei genitori soprattutto anziani, disperati all’idea che il figlio,
minimamente all’altezza di gestire un conto corrente, disperda dopo la
loro scomparsa tutto il patrimonio di una vita con il pericolo di restare lui stesso senza risorse.


Vero che i genitori hanno nel frattempo già trovato, ad esempio nel consulente finanziario piuttosto che assicurativo, qualche soluzione.


Noi però in quanto professionisti o solo semplici genitori, vorremmo tenere in considerazione, anche questo tipo di fragilità, che presenta non poche difficoltà in termini di soluzioni possibili intesi come strumenti giuridici efficaci da proporre.


Per orientarci, pur trattandosi di un fenomeno assolutamente estraneo alla disabilità, partiremo comunque, da questo fenomeno, per il fatto che questo approccio ci permette di focalizzarci in particolar modo sugli strumenti tecnici che ci consentono di trovare soluzioni soddisfacenti anche e soprattutto per fragilità di cui ci vogliamo in particolare occupare: quella del figlio “immaturo”.


Questo è il nostro focus di attenzione: individuare e analizzare quegli strumenti tecnico-giuridici per evidenziare quelle caratteristiche che li rendono adatti alla soluzione di questo tipo di problematiche.


Per permettere a tutti di farsi un’idea concreta su queste tematiche vi invito a partecipare all’incontro del 28 marzo prossimo che si terrà all’interno del mio Laboratorio. Per info inviare una e-mail a:
eventi@studiosilvanomaggio.it

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.