CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

L’istituto del concordato preventivo biennale è un istituto di compliance volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi introdotto dal D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13.


Quest’istituto prevede la formulazione, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di una proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio dell’attività d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni ai fini delle imposte dirette e del valore della produzione netta ai fini IRAP.

Non ha nessun effetto invece per l’IVA.
L’Agenzia delle Entrate, quindi, svilupperà la proposta sulla base dell’incrocio delle banche dati a propria disposizione, tra cui quelle relative agli ISA.
L’accettazione della proposta consentirà quindi di stimare in anticipo le imposte sui redditi dovute e l’IRAP e definire per due anni le imposte dovute.
Possono accedere i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA).
La norma non opera alcuna distinzione in funzione della struttura giuridica del soggetto che consegue il reddito, per cui possono avvalersi del concordato tanto soggetti IRPEF, quali imprenditori o lavoratori autonomi individuali, società di persone, quanto soggetti IRES, quali società di capitali, enti commerciali e non commerciali, relativamente ad attività commerciali eventualmente esercitate.


Possono accedere al Concordato Preventivo Biennale coloro che, con riferimento al periodo d’imposta precedente a quello cui si riferisce la proposta, non hanno debiti tributari ovvero, prima della scadenza del termine per aderire al Concordato, hanno estinto quelli d’importo complessivamente pari o superiori a 5.000 euro (compresi interessi e sanzioni).


Non possono accedere al Concordato Preventivo Biennale i contribuenti per i quali sussiste anche solo una delle seguenti cause di esclusione:
• mancata presentazione della dichiarazione dei redditi in relazione ad almeno uno dei tre periodi d’imposta precedenti a quelli di applicazione del Concordato;
• condanna per uno dei reati tributari di cui al DLgs. 74/2000 o per i reati di false
comunicazioni sociali, riciclaggio, autoriciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di
provenienza illecita, commessi negli ultimi tre periodi di imposta precedenti a quelli di
applicazione del concordato.
I soggetti che hanno aderito alla proposta hanno i seguenti benefici:

– sono esclusi dagli accertamenti di cui all’articolo 39 del decreto del Presidente della Repubblica
29 settembre 1973, n. 600, a condizione che, in esito all’attività istruttoria dell’Amministrazione finanziaria, non ricorrano le specifiche cause di decadenza.
– accedono ai benefici premiali specifici del regime ISA.


Complessivamente, il concordato preventivo biennale offre ai contribuenti la possibilità di definire in modo agevole e prevedibile il proprio reddito per un periodo di due anni, riducendo al contempo il rischio di accertamenti fiscali e offrendo vantaggi derivanti dal regime ISA.

Tuttavia, è fondamentale considerare attentamente le condizioni e valutare se tale strumento sia adatto alle esigenze specifiche di ciascun contribuente.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.