PLUSVALENZA SULLA CESSIONE DI IMMOBILE AGEVOLATO CON IL SUPERBONUS

La legge di Bilancio 2024 ha introdotto un nuovo art 67, comma 1 lettera b-bis del Tuir, per cui, a partire dal 2024, se entro 10 anni dalla fine dell’intervento che ha usufruito del superbonus, viene ceduto l’immobile oggetto dei lavori, la relativa plusvalenza viene tassata.

Per gli immobili agevolati con il superbonus, quindi, decade la non imponibilità della plusvalenza realizzata dopo 5 anni dall’acquisto o dalla costruzione. 

Restano esclusi da questa disposizione, e perciò sono escluse da tassazione, le plusvalenze:

  • conseguite nell’esercizio di arti e professioni o di imprese commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice;
  • relative ad immobili acquisiti per successione;
  • relative ad immobili che sono stati adibiti ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte dei 10 anni antecedenti alla cessione o, nel caso in cui tra la data di acquisto o di costruzione e la cessione sia trascorso un periodo inferiore a 10 anni, per la maggior parte di tale periodo.

Esempio di calcolo della plusvalenza:

Consideriamo un’abitazione (non destinata ad abitazione principale) acquistata nel 2021 per 200.000 euro, sulla quale sono stati effettuati e terminati nel 2022 interventi che hanno usufruito del superbonus del 110% per un ammontare di 150.000 euro, optando per la cessione del credito.

L’eventuale cessione a titolo oneroso dell’abitazione per 350.000 euro nel 2024 (comunque, entro 5 anni dalla conclusione dei lavori) genererà una plusvalenza di 150.000 euro, determinata dalla differenza tra 350.000 euro e 200.000 euro (senza considerare, quindi, i 150.000 euro relativi all’intervento).

Se la cessione avviene nel 2030 (dopo 5 anni dalla conclusione dei lavori, ma entro i 10 anni), la plusvalenza tassata sarà di 75.000 euro (350.000 euro – [200.000 euro + 150.000/2]). 

Se la cessione avviene nel 2035 (dopo 10 anni dalla conclusione dei lavori), non sarà generata nessuna plusvalenza.

Alle plusvalenze generate dalle cessioni di immobili agevolati con il superbonus, in deroga alla tassazione ordinaria all’interno della propria dichiarazione dei redditi, si può applicare l’imposta sostitutiva del 26%, prevista dall’articolo 1, comma 496, della legge 266/2005. La parte venditrice dovrà dichiarare la volontà di applicare l’imposta sostitutiva al notaio al momento della stipula della compravendita (eliminando ogni obbligo dichiarativo), e il notaio provvederà all’applicazione e al versamento dell’imposta sostitutiva.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili. Clicca qui per altre informazioni sulla privacy policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Cookie aggiuntivi

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento e, previo tuo consenso, cookie statistici e di marketing per migliorare la tua esperienza e mostrarti contenuti personalizzati.

Questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei cookie per aiutare ad analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sul tuo utilizzo del sito (compreso il tuo indirizzo IP) sono trasmesse e depositate presso i server di Google. Utilizziamo queste informazioni per analizzare l'attività del sito e per migliorare i contenuti e i servizi.
Puoi impedire l’installazione dei cookie selezionando l’impostazione corrispondente nel tuo browser o utilizzando il componente aggiuntivo di disattivazione di Google Analytics. Maggiori informazioni sono disponibili sulla Privacy Policy di Google.

Puoi accettare, rifiutare o gestire le preferenze in qualsiasi momento.