AL VIA L’OPERATIVITÀ DELLA TRANSIZIONE 5.0!

Lo scorso 6 agosto è stato pubblicato il tanto atteso decreto interministeriale sulla Transizione 5.0, che stabilisce le regole per l’accesso al nuovo credito d’imposta. Questo incentivo è destinato alle aziende che realizzano nuovi investimenti sul territorio nazionale, con l’obiettivo di ridurre i consumi energetici di almeno il 3% o il 5%, a seconda del […]

BONUS ASSUNZIONE GIOVANI

Il nuovo decreto Coesione introduce un bonus per incentivare l’assunzione di giovani sotto i 35 anni mai occupati a tempo indeterminato. Questo incentivo prevede uno sgravio totale del 100% sui contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi per i contratti stabili effettuati dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. L’esonero, che non include […]

STRUMENTI A DISPOSIZIONE PER ASSICURARE UNA VECCHIAIA SERENA: SOLUZIONI IN GRADO DI BLINDARE I RISULTATI ATTESI.

Abbiamo una platea sconfinata davanti a noi di persone della terza età; persone che le statistiche ci indicano come coloro che detengono i patrimoni di rilievo: dal benestante al ricco possidente. L’esperienza ci insegna che molti di questi si preoccupano del proprio futuro e cercano di impiegare al meglio le loro risorse per garantirsi una […]

APPROVATO IL DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLA CSRD

Il 30 agosto 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo il Decreto legislativo recante il recepimento della Direttiva 2022/2464/UE, conosciuta come “Corporate Sustainability Reporting Directive”, in tema di rendicontazione di sostenibilità delle imprese. Il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri sottolinea che il Decreto che è stato approvato tiene conto dei […]

NOVITA’ DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

Il 26 luglio 2024, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo al decreto correttivo della riforma fiscale. Tra le varie modifiche apportate, spiccano importanti novità riguardanti il concordato preventivo biennale. Ecco un riepilogo delle principali innovazioni introdotte. La novità più significativa riguarda l’implementazione di un nuovo regime di tassazione opzionale applicabile al […]

I DIRITTI DEL CONVIVENTE CHE LAVORA NELL’IMPRESA FAMILIARE

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 148 depositata il 25 luglio 2024, ha dichiarato incostituzionale l’art. 230-bis, comma 3, del codice civile, perché non include il convivente more uxorio tra i “familiari” che, lavorando stabilmente nell’impresa familiare, acquisiscono diritti. Inoltre, non considera “impresa familiare” quella dove collabora anche il convivente di fatto. Questa decisione […]

IL BUDGET: UNO STRUMENTO CRUCIALE PER GESTIRE LA TUA ATTIVITÀ

Il budget è uno strumento essenziale del controllo di gestione che permette ad un’azienda di pianificare e controllare le proprie risorse economiche e finanziarie. Inoltre, aiuta a stabilire gli obiettivi strategici, monitorare le performance e assumere decisioni informate. In questa pillola esploreremo le basi per creare e gestire un budget efficace. Per vedere il video […]

CERTIFICAZIONE ATTESTANTE LA QUALIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE

Per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, è riconosciuto un credito d’imposta pari, dal periodo d’imposta 2023 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2031, al 10% delle spese ammissibili. Per le attività di innovazione tecnologica e le attività di design e ideazione estetica finalizzate alla realizzazione di […]

PASSAGGIO GENERAZIONALE: INUTILI GLI INCONTRI FORMATIVI CHE NON PORTANO RISULTATI?

Mi sono spesso chiesto circa l’efficacia degli incontri formativi sul passaggio generazionale nelle aziende. Nonostante siano organizzati da importanti enti e associazioni di categoria da oltre vent’anni, la situazione non è migliorata, anzi sembra peggiorata. Molti formatori, comprese compagnie di assicurazione, grandi reti di consulenza finanziaria, commercialisti e avvocati, presentano eventi sul tema senza ottenere […]

IL PATTO DI RISERVATO DOMINIO E LE PLUSVALENZE SUGLI IMMOBILI CON SUPERBONUS

Introduzione L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, tramite la risposta a interpello n. 156, che per evitare la plusvalenza imponibile sugli immobili oggetto di interventi con superbonus, il momento rilevante è il pagamento dell’ultima rata in un contratto di vendita a rate con riserva di proprietà. Caso Specifico Interpello all’Agenzia delle Entrate Le parti richiedono chiarimenti […]