Il nuovo decreto Coesione introduce un bonus per incentivare l’assunzione di giovani sotto i 35 anni mai occupati a tempo indeterminato. Questo incentivo prevede uno sgravio totale del 100% sui contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi per i contratti stabili effettuati dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. L’esonero, che non include […]
Il 30 agosto 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato in esame definitivo il Decreto legislativo recante il recepimento della Direttiva 2022/2464/UE, conosciuta come “Corporate Sustainability Reporting Directive”, in tema di rendicontazione di sostenibilità delle imprese. Il comunicato della presidenza del Consiglio dei ministri sottolinea che il Decreto che è stato approvato tiene conto dei […]
Per le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, è riconosciuto un credito d’imposta pari, dal periodo d’imposta 2023 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2031, al 10% delle spese ammissibili. Per le attività di innovazione tecnologica e le attività di design e ideazione estetica finalizzate alla realizzazione di […]
Lo scorso 5 luglio 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva 2024/1760/UE, nota come Corporate Sustainability Due Diligence Directive (o CS3D), relativa al dovere di diligenza delle imprese al fine di identificare, prevenire, mitigare e porre fine ai danni ambientali e alle violazioni dei diritti umani lungo le loro catene del […]
La distribuzione dei dividendi è una fase cruciale per qualsiasi società. Rappresenta infatti il modo in cui gli utili prodotti vengono redistribuiti ai soci. Il dividendo è così assimilabile a uno dei corrispettivi del conferimento. L’art. 2247 c.c. testualmente prevede che il conferimento di beni e servizi nel patrimonio sociale è appunto finalizzato alla ripartizione degli […]
Molte aziende vivono il bilancio di sostenibilità come un ulteriore obbligo normativo, senza accorgersi che in realtà rappresenta una grande opportunità e può portare con sé molteplici vantaggi. In questo contributo, anziché trattare la normativa sul bilancio di sostenibilità e focalizzarci sui soggetti obbligati, vogliamo sottolineare quali siano i reali vantaggi che risiedono nell’adozione di […]
Nel contesto attuale di crescente consapevolezza ambientale e delle sfide legate al cambiamento climatico, la sostenibilità ambientale è diventata una priorità imprescindibile per le imprese, specialmente per le piccole e medie imprese (PMI). I recenti sviluppi normativi e gli incentivi offerti dalle istituzioni europee e nazionali hanno messo in luce l’opportunità e l’urgenza di adottare […]
In passato abbiamo già trattato alcune delle possibilità che la forma della s.r.l. offre, rendendole uno strumento sempre più plasmabile alle esigenze dell’imprenditore. In questo articolo ci concentreremo sulla possibilità di prevedere categorie di quote, alla stregua delle categorie di azioni possibili per le società per azioni. Questa possibilità è stata introdotta in principio esclusivamente […]