AVETE GIÀ ADEMPIUTO AGLI OBBLIGHI IN TEMA “WHISTLEBLOWING”?

Con il D. Lgs. 24/2023 è stata recepita la Direttiva 1937/2019 dell’Unione Europea riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione” commesse all’interno di un’azienda o organizzazione. Dette norme regolamentano sia il settore pubblico che quello privato, e impongono che i soggetti obbligati si dotino di un canale di segnalazione interna con […]

SOLUZIONE ALLO STALLO DECISIONALE NELLE S.R.L.

Molto spesso, nel contesto italiano formato principalmente da piccole medie imprese, le realtà imprenditoriali di origine familiare si caratterizzano per la presenza di partecipazioni paritetiche. In tali casi, nello Statuto o attraverso patti parasociali è opportuno riportare delle clausole per evitare situazioni di “stallo decisionale” (deadlock). Tali situazioni, potenzialmente pericolose, si verificano quando i soci […]

IL FUTURO DEL NOTARIATO ITALIANO: IL REGISTRO VOLONTARIO DEI TESTAMENTI OLOGRAFI ENTRA IN VIGORE

È con grande entusiasmo che il Consiglio Nazionale del Notariato annuncia l’avvio operativo del Registro Volontario dei Testamenti Olografi. Un progetto innovativo realizzato in collaborazione con Notartel Spa, la società informatica del Notariato, che segna un passo significativo verso la modernizzazione delle pratiche notarili in Italia. I cittadini che si avvalgono del servizio del notaio […]

GLOBAL MINIMUM TAX: UN PASSO IMPORTANTE VERSO UNA TASSAZIONE EQUA E GLOBALE

Negli ultimi anni, il dibattito sulla tassazione delle multinazionali ha catturato l’attenzione del mondo. La questione dell’evasione fiscale e della competizione fiscale dannosa tra paesi ha spinto le nazioni a cercare soluzioni più eque e globali. Una di queste soluzioni è la Global Minimum Tax, una proposta che potrebbe rivoluzionare il sistema fiscale internazionale. Cos’è […]

COME INDIVIDUARE IL TITOLARE EFFETTIVO NELLE SOCIETA’ DI CAPITALI?

Nelle società di capitali, la titolarità effettiva deve essere individuata facendo riferimento a tre criteri alternativi e successivi: solo se il primo criterio non conduce a risultati si può passare al secondo, e, se non si raggiunge una conclusione, si può passare al terzo. I 3 criteri previsti: Se il titolare effettivo viene individuato secondo […]

PROROGATO IL VERSAMENTO DEL SECONDO ACCONTO IRPEF 2023

Le persone fisiche titolari di partita IVA che nel 2022 hanno dichiarato ricavi o compensi non superiori a 170.000 euro, avranno tempo fino al 16 gennaio 2024 per versare la seconda rata degli acconti d’imposta dovuti in base al modello redditi 2023 (solo acconti, non contributi), secondo l’intervento del Governo attuato con il Decreto-legge 18/10/2023 […]

ENTRATA IN VIGORE DEL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

È ufficialmente operativo il Registro dei titolari effettivi. Ieri, 9 ottobre, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del MIMIT 29 settembre 2023 n. 236 che attesta l’operatività del sistema. Vediamo insieme i punti fondamentali. Chi sono i titolari effettivi? Per TITOLARE EFFETTIVO s’intende la persona fisica a cui in ultima istanza è attribuibile […]

LE NOVITÀ IN TEMA DI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ E STANDARDS DI RENDICONTAZIONE SOSTENIBILE

Il bilancio di sostenibilità sta diventando un documento quasi indispensabile per le imprese: esso permette di comunicare i risultati raggiunti sulle tematiche legate alla responsabilità ambientale e sociale e di assolvere così alle innumerevoli pressioni esercitate dagli stakeholders, che richiedono una sempre maggiore trasparenza e maggiori informazioni. Con la Direttiva 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive, […]

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DEL PROFESSIONISTA

Un dottore commercialista giunto all’età della pensione si pone due obiettivi: La situazione di partenza presenta i seguenti tratti salienti: PRIMO PASSOIl commercialista ha già costituito assieme alla moglie una società in accomandita semplice, SAS, in cui lui è socio accomandante al 99% e la moglie accomandataria al 1%, e nella quale ha conferito le […]