IL VINCOLO DI DESTINAZIONE art. 2645 ter c.c.

Il 1° marzo 2006 è entrata in vigore la legge 30 dicembre 2005, n. 273; l’articolo 39-novies della legge di conversione ha introdotto nel libro sesto, titolo I, capo I, del codice civile, il nuovo articolo 2645-ter, così rubricato: “Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone […]

IL TRUST: SERVE IN CASO DI SEPARAZIONE E DIVORZIO? CASO PRATICO

Nell’attuale momento storico, il matrimonio vive una profonda crisi. Sintomo del declino che lo affligge è il crescente numero di separazioni e divorzi che emerge dalle più recenti statistiche. Parlare di separazione e divorzi, vuol dire parlare di CRISI DEL RAPPORTO, carenza di fiducia reciproca e alta conflittualità: un contesto in cui i vincoli si […]

IL MIO AMICO SINDACO MI INFORMA DI AVER RICEVUTO UN LASCITO: IL CONTRATTO DI AFFIDAMENTO FIDUCIARIO

Questo caso, ci offre lo spunto per considerare che non ci troviamo di fronte ad un programma complesso, pur lungo nella durata. Questo primo aspetto ci permette di metterne in evidenza un secondo: la versatilità dello strumento che si traduce in facilità di costruzione, successiva manutenzione e pertanto assoluta economicità in termini di costi. Vediamone […]

PIANIFICARE PRIMA CHE SIA TROPPI TARDI: IL TRUST TESTAMENTARIO

Tutti gli effetti benefici di un Trust postumo. Non se ne parla molto, anzi, se pure se ne afferma l’esistenza, non sempre si capisce di che cosa si tratta e a che cosa possa servire, giusto il fatto che non si riesce fisicamente ad “incontrarlo e a leggerlo” sui libri, nelle riviste specializzate. In realtà […]

LA NONNA MARIA VUOLE GARANTIRE ALLA NIPOTE UN APPOGGIO ECONOMICO: IL CONTRATTO DI AFFIDAMENTO FIDUCIARIO

Nonna vuole garantire alla nipote (femmina), figlia del suo unico figlio, un appoggio economico che la supporti nel suo percorso formativo al fine di realizzarsi nel migliore dei modi nel mondo del lavoro. La nonna sa bene che suo figlio (maschio), imprenditore affermato, privilegerà il nipote maschio, già maggiorenne, nel passaggio generazionale aziendale: lo testimonia […]