
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DEL PROFESSIONISTA
Un dottore commercialista giunto all’età della pensione si pone due obiettivi: La situazione di partenza presenta i seguenti tratti salienti: PRIMO PASSOIl commercialista ha già
Il testamento è un atto revocabile con il quale qualsiasi persona, capace di intendere e volere, dispone delle proprie sostanze per il tempo il cui avrà cessato di vivere. Esistono vari tipi di testamento:
Attenzione: se il testamento lede i diritti di un erede legittimario, questo potrà agire in giudizio per impugnarlo in tutto o in parte. È fondamentale, quindi, in questi casi rivolgersi ai professionisti per raggiungere i propri scopi, nel rispetto della legge e per evitare futuri contenziosi tra gli eredi.
Nel nostro ordinamento giuridico, vi sono due forme ordinarie di testamento:
Il testamento olografo è una scrittura privata per la quale sono necessari alcuni requisiti formali:
Molto semplice e di comune utilizzo, il testamento olografo presenta i seguenti vantaggi:
A differenziarsi da quest’ultimo, il testamento pubblico, che viene reso davanti al Notaio nella sua qualità di pubblico ufficiale e a due testimoni.
Oltre al testamento pubblico, esiste anche il testamento segreto (non diffuso nella prassi) che, è il testamento scritto dal testatore o da un terzo e consegnato personalmente al notaio (che quindi non ne conosce il contenuto), il quale redige un semplice verbale di ricevimento.
La legge tutela alcune categorie di familiari (legittimari), riservando agli stessi una quota di eredità (legittima) anche contro un’eventuale volontà del defunto espressa per testamento. Questi soggetti sono i discendenti (figli e nipoti), in mancanza dei discendenti, gli ascendenti (genitori, nonni, e così via) e il coniuge.
C’è, quindi, un limite alla libertà di fare testamento: se il testamento lede i diritti di un legittimario, questo potrà agire in giudizio per renderle inefficaci.
«Fare il testamento in ultima analisi significa davvero compiere un atto d’amore nei confronti dei miei cari……»
Per agevolare la conoscenza delle differenti norme che regolano le successioni in Europa, il Consiglio dei Notariati d’Europa (CNUE), con il supporto della Commissione Europea, ha creato il sito www.successions-europe.eu nelle 23 lingue ufficiali dei 28 paesi membri dell’Unione europea. Nel sito, le informazioni necessarie per seguire e comprendere qualsiasi vicenda legata ad una successione, in qualsiasi paese europeo essa si svolga.
Un dottore commercialista giunto all’età della pensione si pone due obiettivi: La situazione di partenza presenta i seguenti tratti salienti: PRIMO PASSOIl commercialista ha già
Leggo sulla rivista 3/2023 , “TRUSTS E ATTIVITA’ FIDUCIARIE” , rivista al massimo livello scientifico e numero uno sulle tematiche che tratta, il titolo, che
Nell’attuale momento storico, il matrimonio vive una profonda crisi. Sintomo del declino che lo affligge è il crescente numero di separazioni e divorzi che emerge
Rispettiamo al 100% la tua privacy – (Privacy Policy art. 13 del d.lgs. 196/2003, codice in materia di protezione dei dati personali)